LA STORIA
L'Orchestra Bruno Maderna è stata diretta, tra gli altri, da Alessandro Bonato, Maxime Pascal, Maurizio Benini, Lu Jia, Julian Kovacev, Massimiliano Stefanelli, David Coleman, Diego Dini-Ciacci, Donato Renzetti, Stefano Nanni, Danilo Rossi, Franco Rossi, Stefan Malzew, Walter Attanasi, Daniele Giorgi, Mario Brunello, Jonathan Brandani, Massimo Quarta, Stefan Milenkovich, Diego Fasolis, Filippo Maria Bressan.
Dal 2011 al 2021 la Maderna ha collaborato stabilmente con l’Associazione Amici dell’Arte e, con il nome ForlìMusica, ha gestito le Stagioni Musicali del Comune di Forlì.
La Maderna valorizza il talento dei compositori contemporanei commissionando ogni anno opere prime per il proprio cartellone. Hanno composto per noi, tra gli altri, Fabio Massimo Capogrosso, Carlo Crivelli, Stefano Nanni, Roberto Molinelli.
L’Orchestra Maderna ha ricevuto nel 2018 il premio Hesperia per il suo impegno nella diffusione della cultura musicale, a luglio 2019 ha vinto il bando SIAE PerChiCrea con il progetto di formazione orchestrale in residenza ‘Orcreiamo’.
Nel 2021 l'Orchestra Maderna è stata protagonista del tour italiano di Vinicio Capossela suonando al Ravenna Festival, al Circo Massimo e al Vittoriale di Gardone Riviera e dell’inaugurazione della stagione Ravenna Musica 2021 al Teatro Alighieri con un omaggio ad Angelo Mariani. Il quartetto d’archi della Maderna, assieme ad Alessio Boni, ha poi inaugurato il Festival di Caterina sotto la direzione artistica di Davide Rondoni.
Il 19 gennaio 2022 l'Orchestra Bruno Maderna ha inaugurato la stagione de La Società dei Concerti di Milano esibendosi per la prima volta in Sala Verdi del Conservatorio di Milano sotto la direzione del Maestro Alvise Casellati.