Scopri la nuova stagione Inverno Primavera 2022 - 2023

orchestra
bruno maderna

Nata nel 1996 a Forlì per iniziativa di alcuni amici musicisti animati dal desiderio di fare musica insieme, l’Orchestra Bruno Maderna ha perseguito nei suoi anni di attività alcuni precisi obiettivi: offrire al pubblico forlivese un rapporto diretto con l’orchestra, i solisti e direttori di fama internazionale; consentire a giovani studenti ed appassionati di assistere a “prove aperte” e di partecipare agli incontri con gli autori; favorire la partecipazione a progetti di formazione orchestrale e l’inserimento nell’organico di giovani e promettenti strumentisti.
SCARICA IL PRESS KIT
i prossimi concerti della maderna

21 dicembre 2022, ore 21.00

GRANDE CONCERTO DI NATALE

Orchestra Bruno Maderna; Cori San Paolo e Cappuccinini

Cattedrale di Santa Croce

biglietti

23 aprile 2023, ore 21.00

ANDRE GIUFFREDI tromba, GIANNA FRATTA Direttrice, ORCHESTRA BRUNO MADERNA

Sala Ex-Mazzini

biglietti

25 aprile 2023, ore 17.00

FINALE XIX EDIZIONE CONCORSO ADOTTA UN MUSICISTA

Gianna Fratta Direttrice; Orchestra Bruno Maderna

Fabbrica delle Candele

biglietti

12 maggio 2023, ore 21.00

BORIS BELKIN violino, MARCO BONI Direttore, ORCHESTRA BRUNO MADERNA

Teatro Diego Fabbri

biglietti
23 aprile 2022 - La Maestra Gianna Fratta e l'Orchestra Maderna
20 gennaio 2022 - Il Maestro Alvise Casellati e l'Orchestra Maderna
LA STORIA
L'Orchestra Bruno Maderna è stata diretta, tra gli altri, da Alessandro Bonato, Maxime Pascal, Maurizio Benini, Lu Jia, Julian Kovacev, Massimiliano Stefanelli, David Coleman, Diego Dini-Ciacci, Donato Renzetti, Stefano Nanni, Danilo Rossi, Franco Rossi, Stefan Malzew, Walter Attanasi, Daniele Giorgi, Mario Brunello, Jonathan Brandani, Massimo Quarta, Stefan Milenkovich, Diego Fasolis, Filippo Maria Bressan.

Dal 2011 al 2021 la Maderna ha collaborato stabilmente con l’Associazione Amici dell’Arte e, con il nome ForlìMusica, ha gestito le Stagioni Musicali del Comune di Forlì.
La Maderna valorizza il talento dei compositori contemporanei commissionando ogni anno opere prime per il proprio cartellone. Hanno composto per noi, tra gli altri, Fabio Massimo Capogrosso, Carlo Crivelli, Stefano Nanni, Roberto Molinelli.

L’Orchestra Maderna ha ricevuto nel 2018 il premio Hesperia per il suo impegno nella diffusione della cultura musicale, a luglio 2019 ha vinto il bando SIAE PerChiCrea con il progetto di formazione orchestrale in residenza Orcreiamo.

Nel 2021 l'Orchestra Maderna è stata protagonista del tour italiano di Vinicio Capossela suonando al Ravenna Festival, al Circo Massimo e al Vittoriale di Gardone Riviera e dell’inaugurazione della stagione Ravenna Musica 2021 al Teatro Alighieri con un omaggio ad Angelo Mariani. Il quartetto d’archi della Maderna, assieme ad Alessio Boni, ha poi inaugurato il Festival di Caterina sotto la direzione artistica di Davide Rondoni.
Il 19 gennaio 2022 l'Orchestra Bruno Maderna ha inaugurato la stagione de La Società dei Concerti di Milano esibendosi per la prima volta in Sala Verdi del Conservatorio di Milano sotto la direzione del Maestro Alvise Casellati.
Da alcuni anni l'Orchestra Bruno Maderna è protagonista di progetti di formazione musicale ed educazione all’ascolto rivolti ai bambini delle scuole elementari, medie e superiori della città di Forlì.
Nel 2022 ForlìMusica APS e il Conservatorio "Bruno Maderna" di Cesena hanno firmato una convenzione grazie alla quale gli studenti del Conservatorio over18 avranno la possibilità di partecipare ad una audizione volta a creare una graduatoria di strumentisti che verranno regolarmente inseriti nell'organico dell'Orchestra Bruno Maderna e regolarmente retribuiti. Grazie a questa Convenzione l'Orchestra Maderna diventerà pertanto un ente di formazione orchestrale e potrà creare in futuro occasioni di lavoro per giovani studenti di musica in un territorio, come quello romagnolo, che purtroppo soffre della mancanza di orchestre stabili.
9 maggio 2022 - Giobbe Covatta insieme ai Maestri Stefano Nanni e Danilo Rossi, l'Orchestra Maderna e il coro dei bambini delle scuole di Forlì
Il manifesto ufficiale del Progetto “Eu.Terpe”

In europa
Nel 2017 la Maderna è risultata vincitrice di due Progetti Europei: Progetto Eu.Terpe Europa Creativa sulla produzione musicale grazie all’integrazione fra culture e tradizioni musicali; Progetto Muse Erasmus Plus sulla formazione musicale.
Nel triennio 2022 - 2024 elementi dell'Orchestra Maderna saranno protagonisti del progetto Lost Music sul rapporto tra musica e tessuto urbano, sostenuto dal programma Europa Creativa.
in italia
Nel 2019 l'Associazione Bruno Maderna ha vinto il bando Siae PerChiCrea destinato a progetti per giovani musicisti, che ci ha permesso di creare l'orchestra giovanile Orcreiamo.