"LA DONNA È MOBILE" dall'opera "Rigoletto"
Martedì 11 novembre 2025, ore 11:00-12:00
Teatro Diego Fabbri, Forlì
Ingresso gratuito
Quali pregiudizi e stereotipi nei confronti delle donne permangono nella società di oggi? Quali sono stati superati? Ne sono emersi di nuovi?La musica diventa occasione per affrontare un tema ancora attualissimo: l’immagine della donna e i condizionamenti culturali che la accompagnano. Gli studenti saranno guidati a riflettere criticamente su come la società trasforma e rinnova i propri stereotipi, e su come sia possibile liberarsi da essi attraverso la conoscenza e la consapevolezza.
“Trio con dedica”Giovedì 20 novembre 2025, ore 11:00-12:00
Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, Forlì
130 posti disponibili, ingresso gratuito
Il Trio Hermes guiderà i ragazzi alla scoperta di una metamorfosi intima e personale: quella che avviene dentro di noi quando proviamo affetto, quando ci accorgiamo di voler bene a qualcuno. Cosa cambia nella nostra percezione del mondo? Quali nuove emozioni e pensieri nascono in noi? La musica del Trio, con le sue linee che si intrecciano come voci amiche, diventa immagine di questa trasformazione interiore, delicata e al tempo stesso potente.
TERZA METAMORFOSI: LA FORMA, LA NOSTRA IMMAGINE
ANDREA BACCHETTI, PIANOFORTE
“Da Bach a Piero Chiambretti, quattro secoli di musica in TV”
Martedì 2 dicembre 2025, ore 11:00-12:00
Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, Forlì
130 posti disponibili, ingresso gratuito
L’incontro con Andrea Bacchetti offrirà lo spunto per riflettere su un altro tipo di metamorfosi: quella dell’immagine. Come ci vediamo e come ci vedono gli altri? Quali trasformazioni avvengono quando il nostro volto e la nostra figura sono mediati da uno schermo, che sia quello della televisione o del cellulare? L’esecuzione di Bacchetti attraverserà quattro secoli di musica, mostrando come anche la musica, come l’immagine, assuma forme diverse a seconda del contesto storico, culturale e tecnologico.
QUARTA METAMORFOSI: IL CAMBIAMENTO, LA CRESCITA
ANNA LIPKIND-MAZOR, violino
DARYA FILIPPENKO, viola
DMITRII PROKOFIEV, violoncello
“Variazioni Goldberg”, di J.S. Bach
Mercoledì 10 dicembre 2025, ore 11:00-12:00
Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, Forlì
130 posti disponibili, ingresso gratuito
Il trio interpreterà le celebri Variazioni Goldberg in un arrangiamento originale per trio d’archi, sottolineando la metamorfosi continua che avviene all’interno del brano stesso, fatto di trasformazioni successive di un unico tema. A partire da questo modello musicale, gli studenti saranno invitati a
riflettere sul proprio percorso di crescita: quante volte le difficoltà, pur mettendoci alla prova, ci hanno permesso di cambiare in meglio e maturare? La metamorfosi come maturazione personale sarà al centro di questa esperienza d’ascolto.
QUINTA METAMORFOSI: LE PAURE DEL PRESENTE
ENRICO DINDO, direttore
FORLÌMUSICA ORCHESTRA
"Metamorphosen" di Richard Strauss
Martedì 27 gennaio 2026, ore 11:00-12:00
Abbazia di San Mercuriale, Forlì
Ingresso gratuito
La paura dei rapidi cambiamenti che vediamo nel mondo e intorno a noi, soprattutto le guerre che distruggono le vite e la quotidianità di tante persone e di tanti bambini/giovani. Come trasformare queste paure e preoccupazioni in impegno civile e speranza per un mondo diverso, più giusto?
L’opera di Strauss, nata dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, diventa ponte per interrogarsi sulle nostre responsabilità come cittadini e sull’urgenza di immaginare percorsi di pace e solidarietà.
SESTA METAMORFOSI: LA RELATIVITÀ DEI PUNTI DI VISTA
DANILO ROSSI, viola solista e direttore
FORLÌMUSICA ORCHESTRA
"La Bigotta"
Martedì 17 febbraio 2026, ore 11:00-12:00
Teatro Diego Fabbri, Forlì
Ingresso gratuito
La relatività dei punti di vista, l’inclusione e l’accoglienza dell’altro da me, dello straniero. La musica e la poesia si incontrano in un’esperienza che rompe gli schemi e invita a riconoscere che la diversità non è un limite, ma un valore. La metamorfosi si fa qui apertura verso ciò che non conosciamo,
esercizio di empatia e di comunità.
SETTIMA METAMORFOSI: L’ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI
MARTA PACIFICI, soprano
UMBERTO BENEDETTI MICHELANGELI, direttore
FORLÌMUSICA ORCHESTRA
"Cinque Lieder" di Franz Schubert
Giovedì 12 marzo 2026, ore 11:00-12:00
Teatro Diego Fabbri, Forlì
Ingresso gratuito
L’espressione dei sentimenti, il canto, la voce come strumento per esprimere le proprie emozioni.
Quali altri modi abbiamo per esprimere le nostre emozioni? Il canto diventa occasione per scoprire la forza della voce come veicolo universale di emozioni, ma anche per riflettere su altre forme di comunicazione affettiva e creativa che appartengono a ciascuno di noi.
OTTAVA METAMORFOSI: LE EMOZIONI DELLA DELUSIONE
SIMON ZHU, violino (vincitore del Premio Paganini)
ALESSANDRO BONATO, direttore
FORLÌMUSICA ORCHESTRA
"Sheherazade", suite sinfonica op. 35, da "Le Mille e una notte" di Nikolaj Rimskij-Korsakov
Mercoledì 6 maggio 2026, ore 11:00-12:00
Teatro Diego Fabbri, Forlì
Ingresso gratuito
Come viviamo una delusione d’amore? Quali emozioni proviamo e come le gestiamo? La musica di Rimskij-Korsakov, ispirata al racconto di Sheherazade, conduce in un viaggio tra passioni, paure e speranze, offrendo agli studenti la possibilità di confrontarsi con i propri sentimenti più profondi e con la capacità di trasformarli in narrazione, musica e immaginazione.