Danilo Rossi e ForlìMusica Orchestra
ARTISTI
Danilo Rossi, viola e concertatore
Ensemble dei solisti della ForlìMusica Orchestra
PROGRAMMA
F. Bridge
Sestetto per archi in mi bemolle maggiore h.107.
P. I. Čajkovskij
Souvenir de Florence, op. 70 Sestetto per archi in re maggiore
DANILO ROSSI
Diplomatosi col massimo dei voti e la lode nel 1985, perfezionatosi con Dino Asciolla, Piero Farulli e Yuri Bashmet, a soli vent’anni viene scelto da Riccardo Muti a ricoprire il ruolo di prima viola solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala. Premiato in una decina di concorsi nazionali ed internazionali e per due anni Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana, viene regolarmente invitato ad esibirsi nei più importanti Festivals internazionali. È stato inoltre membro del Trio d’Archi della Scala e del Quartetto della Scala. In veste di solista e concertatore ha eseguito con l’Orchestra Milano classica tutto il repertorio solistico barocco e classico per viola di Telemann, Bach, Stamitz, Höffmeister e numerose esecuzioni della Sonata per la Grand Viola di Paganini. Aperto ad ogni esperienza musicale, è tra i fondatori della Milan ®Evolution Orchestra, nuova realtà nel mondo musicale italiano, perché lega l’esperienza classica al jazz. Il Maestro Danilo Rossi è direttore artistico dell’Associazione ForlìMusica.
FORLIMUSICA ORCHESTRA
Nata nel 1996 a Forlì per iniziativa di alcuni amici musicisti animati dal desiderio di fare musica insieme, l’Orchestra Bruno Maderna, che a maggio 2024 ha preso il nome di ForlìMusica Orchestra (FO), ha perseguito nei suoi anni di attività alcuni precisi obiettivi: offrire al pubblico forlivese un rapporto diretto con l’orchestra, i solisti e direttori di fama internazionale; consentire a giovani studenti ed appassionati di assistere a “prove aperte” e di partecipare agli incontri con gli autori; favorire la partecipazione a progetti di formazione orchestrale e l’inserimento nell’organico di giovani e promettenti strumentisti.
partecipa alle prove aperte
Per gli adulti e i bambini dai 12 anni in su, l'accesso in Teatro è possibile solo se in possesso di Green Pass "rafforzato" e indossando la mascherina FPP2.
Per i minori di 12 anni NON è richiesto il Green Pass. L'uso della mascherina, anche se non obbligatorio, è fortemente raccomandato.
partecipa alle prove aperte
Per gli adulti e i bambini dai 12 anni in su l'accesso in Teatro è possibile solo se in possesso di Green Pass "rafforzato" e indossando la mascherina FPP2.
Per i minori di 12 anni NON è richiesto il Green Pass. L'uso della mascherina, anche se non obbligatorio, è fortemente raccomandato.