Il concorso, è in programma dal 30 aprile al 2 maggio 2021. Al fine di rendere più omogeneo il confronto, i partecipanti sono suddivisi in due diverse sezioni: la prima entro i 13 anni e la seconda dai 14 ai 16.
Si potrà presentare domanda di partecipazione per ogni genere musicale: strumentisti solisti, duo, trii, quartetti, ensemble, cantanti solisti; le formazioni corali di ogni tipo.
Per i vincitori della seconda sezione la prova finale è programmata in forma di concerto con accompagnamento dell’Orchestra Maderna e per molti partecipanti sarà la prima importante occasione per esibirsi con una formazione completa.
Per l’occasione i finalisti dovranno presentare il primo tempo di un concerto scelto fra quelli dei seguenti compositori: W. A. Mozart, F.J. Haydn, F. A. Hoffmeister, G. F. Händel, M. Giuliani, A. Vivaldi, G. Torelli, G. B. Pergolesi, C. M. von Weber.
Nel caso il repertorio di qualche strumento non preveda brani dei suddetti compositori sarà compito della commissione indicare quelli idonei.
I vincitori del primo premio di entrambe le categorie saranno inseriti nel Cartellone Estivo di Forlì Musica. Inoltre ai primi classificati di ciascuna delle due sezioni saranno assegnati premi in denaro, oltre a vari premi speciali assegnati in base al giudizio di due giurie: una composta dai Maestri Danilo Rossi (presidente), Stefano Bezziccheri, Piero Bonaguri, Michele Gamba, Andrea Oliva e Alessandro Tampieri; ed una “Giuria Giovani” composta da 3 giovani studenti di musica coetanei dei partecipanti.
Sono inoltre previsti due prestigiosi premi per Stage Formativi assegnati agli studenti che la giuria giudicherà essersi maggiormente impegnati nello studio.
Nonostante il momento di forte crisi che tutto il nostro comparto sta vivendo a causa dell’impossibilità di realizzare spettacoli dal vivo, stiamo portando avanti la nostra attività sia per sostenere economicamente i nostri musicisti, sia per affermare il valore che per noi hanno la musica e l’arte in generale. Abbiamo per questo deciso che il concorso si terrà in presenza e con tutte le precauzioni sanitarie necessarie per dare la possibilità ai giovani strumentisti di vivere questa esperienza al meglio. La prova finale e la premiazione, che si svolgeranno presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì con la partecipazione dell’Orchestra Maderna, quest’anno includerà un’importante novità: la serata verrà ripresa da Teleromagna e trasmessa dalla stessa emittente in diretta, offrendo ai giovani musicisti un’esperienza unica.
Nei giorni successivi sarà possibile, inoltre, visionare lo spettacolo online gratuitamente sul sito www.forlimusica.it.